Innovazione, innovazione, innovazione ...
Ma l'innovazione è competenza di ?..
Certamente la decisione finale sarà della Direzione Generale dell'azienda, che ne valuterà l'utilità, i benefici e se è economicamente fattibile in quel momento o quando potrà esserlo, ma i segnali che bisogna cambiare rotta da chi devono arrivare ?
Certamente il primo segnale arriverà dal commerciale perchè ha un contatto diretto con il cliente. E' lui a capire le richieste, le necessità, i cambiamenti tecnologici delle lavorazioni senza aspettare di vedere un calo nelle vendite, ma per quanto riguarda la parte tecnica ?
Dovrà essere l'ufficio tecnico a portare soluzioni nuove appena ne intravede la fattibilità o deve aspettare che arrivi dall'alto l'ordine di fare ricerca ?
L'ufficio acquisti deve comprare sempre al meglio, non deve aspettare ordini superiori, vale anche per l'ufficio tecnico ? Deve costantemente cercare la possibilità di una riduzione dei tempi di lavorazione, di montaggio, di costi ? E a chi, all'interno dell'ufficio, è richiesto di farlo ? O è meglio continuare sulla solita strada perchè "abbiamo sempre fatto così" ?...
Qui purtroppo si entra in un campo minato perchè in ogni azienda, in ogni ufficio ci sono simpatie, antipatie, ripicche personali. Molti anni fa avevo chiesto un pò più di iniziativa ad un mio collaboratore e la risposta è stata "non sono pagato per pensare". Non so come sta andando oggi quella azienda, ma nella malaugurata ipotesi dovesse avere "qualche" difficoltà siamo sicuri che un simile atteggiamento non abbia qualche responsabilità ? O sarà solo colpa della Direzione ? E purtroppo queste cose succedono.
"Ho una buona idea, ma non la dico al mio capo perchè poi la presenta come sua e magari a lui danno l'aumento". Non raccontiamoci balle, pensieri come questi purtroppo girano spesso.
Ho lavorato in ufficio dal 1986 al 2017 e ne ho sentite anche di molto peggio, al limite del disfattismo, pur di far fare brutta figura ad un collega o ad un superiore. E se poi ci rimettono tutti, pazienza, ma a "quello là" gliel'ho fatta pagare.
Prima o poi però le conseguenze arrivano e si potrà anche incolpare il proprio superiore (per tutti i livelli c'è sempre un diretto superiore), magari la Direzione Generale, o la signora che di sera pulisce gli uffici, ma le colpe vere (sicuramente non le uniche, ma comunque molto importanti) saranno da cercare altrove.
E probabilmente sarà anche facile trovare il vero responsabile. Sarà quello con la sedia più usurata perchè da quella sedia non ha mai alzato il c...o in attesa del weekend. E di quello successivo. E di quello dopo ... perchè in fondo "abbiamo sempre fatto così".. e "non sono io il capo, non sono pagato per pensare" ..